Consigli per l'acquisto-pubblicato il 13/02/2025-aggiornato il 14/02/2025
Quale city car scegliere?
Realizzata per affrontare la giungla urbana, la city car è un segmento di punta del mercato automobilistico. Ma con così tanto da offrire, può essere difficile sapere quale city car sia giusta per te. Segui la guida Stellantis &You per trovare il modello più adatto ai tuoi spostamenti in città*.
Contesto di mercato attuale per le city car
Il mercato delle city car è estremamente competitivo. Questo è di buon auspicio per gli automobilisti, poiché i produttori competono per offrire la migliore city car. Consumi, maneggevolezza, comfort, finiture: il mercato delle city car è in costante miglioramento. Che sia elettrica o ibrida, usata o nuova, per 2 o 5 persone: la migliore city car è soprattutto quella che soddisfa tutte le tue esigenze.
Come scegliere una city car?
Diversi criteri di selezione ti aiuteranno a decidere quale city car acquistare.
Criteri di selezione
Ci sono 4 domande chiave da porsi per trovare la city car perfetta:
- Quali sono le vostre esigenze di spazio?
Il segmento delle city car riunisce un'ampia varietà di modelli. Quindi non sceglierai la stessa auto per viaggi da solo o in famiglia. Valutare le tue esigenze in termini di spazio interno, così come di spazio nel bagagliaio, ti aiuterà a perfezionare la tua selezione.
- Qual è la motorizzazione giusta per te?
Ibrido, elettrico, benzina o diesel? Ogni motore ha i suoi vantaggi. È probabile che un veicolo ibrido o elettrico sia più costoso da acquistare. D'altra parte, con il carburante convenzionale, il rifornimento sarà più costoso. Quindi assicurati di controllare i dati sul consumo di carburante per una proiezione più accurata del costo a lungo termine della tua auto.
- Quali opzioni sono essenziali?
Sapere quale city car scegliere significa anche considerare le proprie esigenze di comfort a bordo. Il rivestimento dei sedili, gli ausili alla guida o le dotazioni di sicurezza possono cambiare la tua esperienza di guida. Chiediti di cosa hai bisogno per assicurarti che tu e i tuoi passeggeri godiate ogni momento trascorso nella tua city car. Non dimenticare di considerare le opzioni di connettività. In città, la connettività Bluetooth, un sistema di navigazione preciso e una porta USB per ricaricare lo smartphone possono essere essenziali.
- Qual è il tuo budget?
Prima di decidere quale city car scegliere, fai il punto sul tuo budget. Il prezzo di un'auto usata può raddoppiare (o addirittura triplicare!) quello di un'auto nuova. Una volta deciso quanto vuoi investire in un'auto per soddisfare tutte le tue esigenze, puoi optare per un modello fresco di fabbrica, oppure acquistarne uno usato.
Vantaggi e svantaggi delle city car elettriche e ibride
Di fronte alle sfide ambientali, ma anche al costo del carburante, le city car elettriche o ibride stanno diventando un'opzione inevitabile. Ognuno di questi propulsori ha i suoi vantaggi e svantaggi.
- I vantaggi delle auto elettriche:
nessuna emissione di gas serra;
minori costi di gestione grazie all'energia elettrica;
Una guida fluida e silenziosa.
- Gli svantaggi delle auto elettriche:
autonomia limitata rispetto ai veicoli a benzina, diesel o ibridi;
tempi di ricarica fino a diverse ore;
un prezzo di acquisto più elevato.
Per sapere quale city car scegliere, bisogna considerare anche i vantaggi e gli svantaggi delle auto ibride.
- Le qualità delle auto ibride :
un relè tra un motore a combustione interna e un motore elettrico per risparmiare carburante;
maggiore autonomia grazie al motore a scoppio;
riduzione delle emissioni di CO2.
- Carenze delle auto ibride:
costo iniziale più elevato rispetto ai veicoli a benzina;
Un'autonomia elettrica pura inferiore a quella delle auto elettriche.
Le migliori city car ad oggi
Nuove o usate, le migliori city car offrono il perfetto equilibrio tra prestazioni e consumo di carburante, qualunque sia il tuo budget.
Le migliori nuove city car
- La nuova Peugeot 208
Presentata nell'estate 2023, la nuova Peugeot 208 è disponibile in versione ibrida, elettrica e a benzina. Il restyling gli conferisce un aspetto grintoso, grazie in particolare a un paraurti che incorpora luci di marcia diurna ispirate agli artigli felini. La griglia anteriore è stata ingrandita su questa city car, disponibile negli allestimenti Active, Allure e GT.
- Citroën C3
Disponibile a benzina o diesel, Citroën C3 è una city car che offre 97 opzioni di personalizzazione. È disponibile in 4 livelli di allestimento: You, Plus, Max o Elle. Il consumo di gasolio nel ciclo combinato WLTP è di 4,5 l/100 km. I motori a benzina variano tra 5.3 e 6.0, a seconda del modello.
- La nuova Opel Corsa
Presentata nel 2023, la nuova Opel Corsa è un'auto moderna. Per il 2024 si arricchisce di un restyling completo. Il suo frontale è ora caratterizzato dall'Opel Vizor, una fascia nera firmata da Opel per sostituire la griglia anteriore. È inoltre disponibile in due allestimenti (Corsa e GS) con sei diverse motorizzazioni (benzina, ibrido o elettrico). A bordo, guadagna anche in dotazioni tecnologiche. Il suo sistema multimediale è ora compatibile con AppleCarPlay e Android Auto e la sua telecamera posteriore è ancora migliore.
- Renault Clio 5
Questa city car rinnovata per il 2023 è disponibile con motori Full Hybrid, benzina, diesel e benzina/GPL a doppia alimentazione. Disponibile in tre livelli di allestimento (Évolution, Techno, Esprit Alpine).
Le migliori city car usate
Ti stai chiedendo quale city car usata scegliere? Questi 5 modelli offrono molte opportunità a un'ampia gamma di prezzi.
- Peugeot 208
L'auto più venduta in Europa nel 2022, Peugeot 208 mostra le sue abilità di guida in città dal 2012. Stellantis &You offre versioni a benzina, diesel ed elettriche in ogni livello di allestimento sin dall'inizio del modello. I piccoli budget possono optare per un'auto Like o Active. Gli allestimenti GT e GT Pack offrono più equipaggiamenti. Vantano anche uno stile più sportivo.
- Renault Clio
Sempre più venduta sin dal suo arrivo sul mercato all'inizio degli anni '90, la Clio è una star del segmento delle city car. Le 4 versioni che precedono il modello attualmente in vendita come modello nuovo ti permettono di permetterti questa city car di segmento B. Diesel, benzina o ibrido: è adatto sia per i conducenti leggeri che per quelli pesanti.
- Fiat 500
Tornata alla ribalta della scena delle city car nel 2007 dopo una pausa produttiva di diversi decenni, Fiat 500 seduce con le sue linee neo-retrò. Che sia a benzina o elettrica, questa vettura del segmento A brilla non solo per il suo design compatto, ma anche per il suo stile decisamente italiano.
- Peugeot 108
Prodotto tra il 2014 e il 2021, questo modello tutto a benzina è anche una delle migliori city car usate. Disponibile nelle versioni a 3 o 5 porte
Focus sulle city car elettriche e ibride
Sapere quale city car scegliere pone la questione del propulsore al centro dei criteri di scelta. Anche se tutti conosciamo il funzionamento dei motori a combustione, ecco una rapida carrellata per aiutarvi a familiarizzare con le auto ibride ed elettriche.
City car elettriche: cosa c'è da sapere
Ormai conoscete i pro e i contro delle auto elettriche. Dovresti anche sapere che, sebbene l'autonomia sia sempre una questione delicata, i progressi compiuti in questo settore sono impressionanti. L'ultima generazione di Peugeot e-208 ha un'autonomia WLTP (Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure) fino a 362 km.
Anche la questione della ricarica viene spesso posta come un ostacolo nella scelta di una city car. Anche in questo caso, gli ultimi sviluppi nel campo delle auto elettriche hanno completamente cambiato la situazione. Con una presa domestica da 2,3 kW, ci vogliono ancora diverse ore per passare da una batteria quasi scarica all'80%.
Tuttavia, ora è possibile installare una carica accelerata a casa, consentendo di raggiungere un'autonomia ottimale durante la notte. E in viaggio? Scegliendo un'auto elettrica Peugeot o Citroën, si ha accesso a una rete di oltre 47.000 stazioni di ricarica rapida pubbliche e 250.000 punti in Europa. Con una city car come l'ultima generazione di Peugeot e-208, la ricarica dal 10% all'80% della capacità della batteria richiede solo 29 minuti con una presa di potenza superiore a 100 kW.
L'elettricità è più economica del carburante convenzionale e anche la manutenzione dell'auto sarà meno costosa. Non dimenticate di effettuare delle simulazioni assicurative per confrontare i premi per lo stesso modello in versione a combustione e poi in versione elettrica o ibrida plug-in.
I premi per un modello completamente o parzialmente elettrico tendono ad essere più economici.
Anche se l'investimento iniziale è più elevato, può ripagarsi rapidamente. Il prezzo può anche facilmente competere con i modelli a combustione, grazie ai sussidi statali. A determinate condizioni, sia il bonus di conversione che il bonus ecologico possono ammontare a diverse migliaia di euro. Alcuni enti locali offrono anche sovvenzioni per l'acquisto di un veicolo a basse emissioni di CO2. Scopri di più presso le autorità locali.
City car ibride: cosa c'è da sapere
Volete sapere quale city car scegliere per limitare il consumo di carburante senza dover sempre monitorare l'autonomia del vostro veicolo? Pensa in modo ibrido. Ci sono 3 modelli tra cui scegliere:
- Una city car Mild Hybrid:
Il motore elettrico è lì per assistere il motore a combustione responsabile della propulsione dell'auto. Più convenienti di altri tipi di veicoli ibridi, questi modelli offrono un risparmio di carburante piuttosto basso.
- Una city car full hybrid:
Grazie ai suoi due grandi motori, l'auto è in grado di funzionare in modalità completamente elettrica quando si guida a bassa velocità. Il motore a combustione interna subentra quando hai bisogno di più potenza. Ciò significa che puoi passare dalla guida in città 100% elettrica alla guida in autostrada senza preoccuparti dell'autonomia.
- Una city car ibrida plug-in
L'autonomia in modalità 100% elettrica è più lunga rispetto ai Full Hybrid. Il motore a combustione interna può quindi prendere il sopravvento, consentendo alle batterie di ricaricarsi durante la guida. Una volta che sei a casa o ti fermi a una stazione di ricarica, colleghi il tuo veicolo per una ricarica rapida. È inoltre possibile ridurre il consumo di carburante sfruttando il funzionamento simultaneo di entrambi i motori.
Conclusione
La scelta della migliore city car dipende non solo dalle tue esigenze, ma anche dal tuo budget. Considera sia i vantaggi che gli svantaggi di ogni modello che stai considerando, quindi confronta le varie opzioni.
Riepilogo e suggerimenti per la selezione
-
Per aiutarti a decidere quale city car scegliere, dai un'occhiata a : Le tue esigenze in termini di spazio e funzionalità;
-
Il numero di chilometri che percorri ogni anno, così come il tipo di viaggi che fai, per determinare quale motore è giusto per te;
-
Il tuo budget massimo per l'acquisto e l'utilizzo della tua city car (assicurazione, carburante, manutenzione);
-
Estetica: che tu preferisca le linee arrotondate per una city car adatta alle famiglie, o un design slanciato per un look sportivo, ti piacerà sicuramente!
*Questa classifica si basa sui marchi disponibili sul sito web di Stellantis &You.com.
Le city car elettriche superano le ibride per 3 aspetti:
-
Zero emissioni di CO2, in quanto funzionano esclusivamente con energia elettrica
-
Riduzione dei costi di gestione (l'elettricità è più economica della benzina e la manutenzione del motore elettrico è limitata);
-
Comfort di guida (i veicoli 100% elettrici offrono una guida silenziosa e priva di vibrazioni).
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti in cui l'auto elettrica è meno vantaggiosa di quella ibrida:
-
Autonomia limitata: quando la carica della batteria si avvicina allo 0%, è necessario collegarsi alla rete elettrica, in quanto non c'è un motore a combustione interna a subentrare;
-
La ricarica di un veicolo elettrico può richiedere diverse ore. Con un'ibrida, se non si ha a disposizione una colonnina di ricarica, non si deve fare altro che fare il pieno di carburante;
-
Il prezzo di partenza è più alto per una city car elettrica rispetto alla sua versione ibrida.
La scelta di una city car usata richiede un approccio ponderato. Inizia valutando non solo le tue esigenze, ma anche il tuo budget. Determinando le dimensioni, il motore e le opzioni della city car dei tuoi sogni, sarai in grado di mettere insieme un elenco di veicoli che soddisfano le tue esigenze. L'acquisto di un nuovo veicolo ti dà tranquillità, ma non è per tutte le tasche. Per scoprire quale city car usata scegliere, rivolgiti a una rete di fiducia come Stellantis &You. Tutti i veicoli nei nostri annunci sono stati accuratamente controllati.
L'affidabilità di una city car può dipendere da una serie di fattori e, per lo stesso modello, la ricorrenza di guasti può cambiare completamente tra due anni di produzione. Per evitare
spiacevoli sorprese e mantieni la tua migliore city car usata per molti anni a venire, consulta le recensioni degli automobilisti su siti web specializzati. Allora optate per un modello ispezionato da Stellantis &You. I nostri esperti sono inoltre a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.