Consigli per l'acquisto-pubblicato il 07/02/2025-aggiornato il 07/02/2025
La classifica dei migliori SUV
Negli ultimi anni, i SUV hanno preso d'assalto il mercato automobilistico, diventando rapidamente i protagonisti indiscussi del settore. La loro versatilità, l'ampio spazio interno e l'aspetto robusto hanno sedotto molti conducenti alla ricerca di un veicolo pratico ed elegante. Con una varietà sempre crescente di modelli in offerta, a volte può essere difficile scegliere tra tutti.
Cosa rende un buon SUV?
Prima di immergersi nella selezione dei migliori SUV, è importante capire cos'è un buon SUV. Deve offrire una combinazione di diverse funzionalità:
-
Praticità
-
Spaziosità
-
Affidabilità
-
Leggerezza
-
Potenza
-
Cosumi
-
Rapporto qualità-prezzo
Le diverse energie dei SUV
La maggior parte dei SUV è disponibile con tutti i tipi di motorizzazione: benzina, diesel e modelli ibridi plug-in ed elettrici di ultima generazione. Ogni tipo di alimentazione ha i suoi vantaggi e svantaggi in termini di prestazioni ed efficienza. Negli ultimi anni, i SUV ibridi ed elettrici sono diventati sempre più popolari. Offrono un basso consumo di carburante e un ridotto impatto ambientale.
Massima praticità: la dimensione del prodotto
Quando si sceglie un SUV, è importante considerare le dimensioni del veicolo. Un buon SUV deve offrire ottime prestazioni in termini di potenza e comodità degli spazi interni. Alcuni modelli offrono caratteristiche pratiche come i sedili pieghevoli o una maggiore modularità per soddisfare le tue esigenze di trasporto.
Un'auto leggera
Il peso sicuramente ne influenza le prestazioni, il consumo di carburante e la maneggevolezza. Un SUV più leggero sarà più efficiente nei consumi e agile. Al contrario, un SUV più pesante offre una migliore trazione e una sensazione di robustezza. La scelta dipende dal tipo di utilizzo (traino di un rimorchio, roulotte, ecc.).
Il SUV giusto per te: il numero di posti a sedere
La capacità di passeggeri è un fattore importante nella scelta del tuo SUV. Alcuni modelli offrono posti extra per ospitare più passeggeri, mentre altri si concentrano sullo spazio di carico nel bagagliaio. Per fare la scelta migliore, scopri di quanti posti hai bisogno o quanto grande è il bagagliaio di cui pensi di aver bisogno.
Il miglior risparmio di spazio: lo spazio nel bagagliaio
Per molti automobilisti, lo spazio del bagagliaio è un criterio essenziale. Che tu stia trasportando bagagli o attrezzature ingombranti, avere un SUV con ampio spazio nel bagagliaio può semplificarti la vita. Controlla le dimensioni e le caratteristiche del bagagliaio per assicurarti che soddisfi le tue esigenze specifiche.
La migliore potenza per un SUV: la massima velocità
La potenza di un SUV è spesso un fattore decisivo. Una potenza elevata può essere interessante se prevedi di guidare frequentemente in autostrada o se ti piacciono le rapide accelerazioni durante i sorpassi. I SUV sono disponibili con un'ampia gamma di cilindrate, dai modelli più economici alle versioni sportive dinamiche.
Un'auto low cost: il consumo di carburante
Il consumo di carburante è un altro criterio importante da considerare nella scelta di un'auto familiare. I SUV moderni sono più efficienti in termini di consumo di carburante grazie a tecnologie migliorate e all'introduzione di motori ibridi plug-in ed elettrici. Se sei preoccupato per i costi del carburante a lungo termine, potresti prendere in considerazione la possibilità di scegliere un SUV con un consumo di carburante ridotto o di passare a un veicolo ibrido o elettrico.
L'argomento vincente: il prezzo
Il prezzo è spesso un fattore determinante quando si acquista un SUV. È necessario trovare un compromesso tra il prezzo di acquisto e i costi a lungo termine (manutenzione, assicurazione, consumo di carburante, ecc.). Confronta le diverse opzioni sul mercato, quindi valuta il loro rapporto qualità-prezzo. Troverai il miglior SUV nuovo o usato per il tuo budget e le tue esigenze.
La scelta di sicurezza: l'affidabilità
L'affidabilità è probabilmente l'elemento più cruciale quando si acquista un SUV. È naturale preferire un veicolo costruito per durare e offrire un'esperienza di guida sicura e affidabile. Per farti un'idea, dai un'occhiata alle valutazioni di affidabilità e alle recensioni del modello che ti interessa. In questo modo, puoi verificare la reputazione di ogni modello in termini di durata e prestazioni a lungo termine, sia nuovo che usato.
La nostra selezione dei migliori SUV
Ora che sai cosa è importante nella scelta di un SUV, ecco la nostra selezione dei migliori modelli :
- Peugeot 2008 (II 1.2 PureTech 155 CV)
Peugeot 2008 PureTech 155 CV è la scelta ideale per chi cerca comfort, consumi controllati e versatilità. Un best-seller del marchio del leone, questo SUV ha tutto. Le sue dimensioni gli consentono di sfrecciare in città, offrendo al contempo spazio generoso per tutti i passeggeri.
In termini di consumo di carburante, Peugeot 2008 PureTech 155 CV è uno dei SUV più efficienti in termini di consumo di carburante della sua categoria. Oltre all'efficienza nei consumi, la Peugeot 2008 offre un design accattivante e uno stile dinamico e moderno.
Peugeot 2008 PureTech 155 CV è uno dei SUV più venduti sul mercato. La sua versatilità, il consumo di carburante controllato e il comfort lo rendono una scelta popolare per molti conducenti.
2. DS 7 Crossback (BlueHDi 130 cv)
Con il suo restyling di metà carriera, la DS 7 Crossback BlueHDi 130 CV è il SUV premium di Francia. Nonostante lo sviluppo di veicoli ibridi ed elettrici, Stellantis ha deciso di mantenere il motore diesel con il BlueHDi 130. È disponibile solo con il cambio automatico EAT8 del marchio. Questa configurazione è l'opzione più conveniente della gamma. A questo prezzo, beneficiate di una gamma soddisfacente di tecnologie standard, come la strumentazione digitale, un sistema multimediale di alta gamma e l'apertura/avviamento senza chiave. La DS 7 offre una combinazione di prestazioni e tecnologia in grado di soddisfare anche i conducenti più esigenti.
3. Peugeot 3008 (II Hybrid 225 CV)
Peugeot 3008 ha recentemente subito un restyling e non è passata inosservata. Il suo nuovo design gli conferisce un carattere deciso, con un frontale più raffinato. Se hai difficoltà a distinguere una 3008 ibrida da una versione a combustione, non preoccuparti. Solo gli osservatori più attenti noteranno i badge Hybrid sui parafanghi anteriori e sui due portelli. Su ciascun lato della parte posteriore è presente un portellone: uno per il carburante e l'altro per la ricarica elettrica. Il resto è assolutamente identico per tutti i motori. All'interno, Peugeot 3008 continua ad offrire un abitacolo piacevole. Lo stile è ordinato, con controlli intuitivi a portata di mano. Lo spazio a bordo è molto generoso. 3008 è un ottimo compagno per le famiglie. Il volume del bagagliaio è di 395 litri. Con la sua versione ibrida a trazione da 225 CV, Peugeot 3008 offre un'accelerazione energica, superando le aspettative per un SUV della sua categoria. L'ibrido è l'unico modello 3008 a beneficiare della trazione integrale. Quando la batteria raggiunge un livello di carica minimo, il sistema ibrido utilizza il motore a combustione come generatore per alimentare i motori elettrici. Questo mantiene la trazione integrale. Questo è particolarmente utile sulla neve.
Con le sue prestazioni dinamiche, il design accattivante e le funzionalità ibride avanzate, è una scelta interessante per i conducenti che cercano un SUV versatile.
4. Citroën C5 Aircross (1.2 PT 130 Feel camme LED)
Citroën C5 Aircross si distingue su tutti i terreni: in città, su strada o in autostrada. Con il cambio EAT8 intelligente e reattivo, non c'è spazio per le esitazioni. Equipaggiata con il motore Puretech 1.2 130, C5 Aircross è all'altezza del compito in ogni situazione. Offre ottime prestazioni e non mostra segni di debolezza. C5 Aircross Puretech 130 è un veicolo spazioso, con interni pratici e modulari. Ogni passeggero beneficia di ampio spazio e comfort. Viaggiare con C5 Aircross è un vero piacere. Oltre alle sue prestazioni su strada, il design di C5 Aircross combina qualità ed eleganza e ricorda i veicoli di fascia alta. Offre un'esperienza di guida confortevole e interni accoglienti e ben progettati.
Con la sua perfetta combinazione di prestazioni, spazio e comfort, è una scelta eccellente per i conducenti che cercano un SUV versatile e di qualità.
5. Citroën C3 Aircross (1.2 PureTech 110 EAT6 Shine)
Citroën C3 Aircross è stata oggetto di restyling circa un anno e mezzo fa. Questo le ha permesso di affermare il suo design con un frontale completamente ridisegnato, che gli conferisce maggiore carattere e status. Le sue linee dinamiche e le dimensioni compatte gli conferiscono una presenza su strada, facilitando al contempo le manovre in ambienti urbani. Inoltre, grazie alla sua elevata altezza da terra, può avventurarsi fuori dai sentieri battuti con relativa facilità. Come SUV urbano, Citroën C3 Aircross è riconosciuta come una scommessa sicura. Nella sua versione 1.2 PureTech 110 EAT6 Shine, questo SUV Citroën C3 Aircross si dimostra un veicolo versatile. Il suo motore 1.2 PureTech da 110 CV offre un equilibrio tra prestazioni ed efficienza. Il cambio automatico EAT6 garantisce cambi di marcia fluidi, contribuendo a una piacevole esperienza di guida.
Gli spazi interni di C3 Aircross offre una cabina confortevole per i passeggeri.
Il piccolo SUV di Citroën è caratterizzato da una modularità intelligente: i sedili posteriori scorrono e si ribaltano. In questo modo è facile adattare lo spazio di carico alle proprie esigenze.
L'allestimento Shine di C3 Aircross vanta caratteristiche come touchscreen, connettività Bluetooth e USB, cruise control, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori, telecamera per la retromarcia e dispositivi di sicurezza (assistenza alla frenata di emergenza, sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici, ecc.).
6. Peugeot 5008
Lanciata per la prima volta nel 2009 e ridisegnata nel 2020, 5008 è considerata il SUV familiare più confortevole di Peugeot. Seduce con la sua praticità e spaziosità. Il SUV più grande della gamma del marchio, 5008 può ospitare fino a sette persone. Vanta inoltre un alto grado di modularità, con sedili a panca ribaltabili e un volume del bagagliaio di 740 litri.
In termini di design, l'ultima versione di Peugeot 5008 (2020) afferma il suo stile. Il SUV vanta linee decise e un look sportivo. Si distingue anche per il suo piacere di guida. Con il suo stile dinamico, soddisferà sicuramente i conducenti più esigenti. Disponibile nuovo o usato, in una gamma di versioni termica, benzina o diesel, si distingue per le sue prestazioni dinamiche. Ciò è particolarmente vero per la versione GT BlueHDI da 130 CV con cambio automatico. Dal 2023 è disponibile anche in versione ibrida, ibrida plug-in ed elettrica. Quest'ultimo offre un'autonomia elettrica di 502 chilometri grazie alla sua batteria da 73 kWh.
7. Jeep Renegade
A suo agio su qualsiasi terreno, la Jeep Renegade è un SUV altamente versatile. Le sue dimensioni compatte lo rendono agile in città. Su strada o su sentieri ripidi, la sua posizione di guida alta gli conferisce una buona visibilità. Si rivolge non solo alle famiglie, ma anche agli appassionati di guida. Questo è particolarmente vero per il 1.4 Multijet 170 CV a 4 ruote motrici. Potente, reattivo e sobrio, questo motore è uno dei più interessanti di questo modello.
Questa classifica si basa sui marchi disponibili sul sito stellantiandyou.com.
SUV è l'acronimo di Sport Utility Vehicle. Si tratta di un tipo di veicolo con le caratteristiche di un veicolo utilitario (per lo spazio) e di un'auto sportiva (per il dinamismo). Offre una guida confortevole, una generosa capacità di carico e un aspetto robusto.
I veicoli 4×4 sono progettati per un utilizzo anche off road. Sono dotati esclusivamente di 4 ruote motrici e consumano molto carburante. Il monovolume è un veicolo familiare compatta. Questi veicolo possono avere 5 o 7 posti. Il SUV è un veicolo familiare che combina questi 2 tipi di veicoli. Ha tutto lo spazio di una monovolume, ma con la carrozzeria di una 4×4. Può essere convertito a 2 ruote motrici per ridurre il consumo di carburante. I SUV, a differenza dei 4×4, sono progettati per essere guidati principalmente su strada.
Il consumo di carburante varia a seconda del modello, del motore e delle condizioni di guida. I SUV ibridi ed elettrici tendono a offrire una migliore efficienza del carburante rispetto ai SUV con motore a combustione interna. Consultare le specifiche dei singoli modelli per informazioni precise sul consumo di carburante
La scelta del miglior SUV dipende dalle tue esigenze specifiche in termini di praticità, energia, dimensioni, potenza, consumo di carburante, prezzo e affidabilità. La nostra selezione dei migliori SUV offre una gamma di scelte per soddisfare diverse preferenze e budget. Non dimenticare di considerare i tuoi criteri e di fare un giro di prova prima di prendere una decisione di acquisto. Se la tua busta d'acquisto non ti permette di puntare a un nuovo SUV, scopri il nostro sito stellantisandyou.com. Qui troverai SUV usati ai migliori prezzi. Non lasciare che un budget limitato ti privi del comfort e della maneggevolezza di un SUV. Visita stellantisandyou.com oggi stesso!