Auto pulite-pubblicato il 01/03/2023-aggiornato il 28/07/2023

Scegliere la giusta auto elettrica usata: i nostri consigli

Aumento dei prezzi dei carburanti, esigenze ambientali, circostanze economiche e finanziarie difficili. Insomma, il motore elettrico sta emergendo come un'alternativa inevitabile ai motori a combustione. Ma qual è l'auto elettrica migliore? Ecco una guida per aiutarti a scegliere.

scegliere bene auto elettrica usata

Perché scegliere un'auto elettrica?

Quali sono i vantaggi dell'auto elettrica? Tra i punti di forza a favore di questa gamma di veicoli ci sono gli aspetti pratici, economici, ambientali ed ecologici.

  • Questioni pratiche: l'auto elettrica offre meno vincoli in termini di manutenzione. Niente più cambi d'olio periodici da effettuare, nessun problema di intasamento del motore… La guida diventa più fluida e piacevole, e tutte le funzionalità del veicolo sono disponibili all'istante. In più, non è necessario azionare la leva del cambio per ottenere maggiore potenza, il silenzio è onnipresente e si sentono meno vibrazioni rispetto alle auto con motori tradizionali. Infine, dimentica le limitazioni al traffico dovute ai picchi di inquinamento atmosferico.
  • Vantaggi economici: il mercato delle auto elettriche usate offre offerte interessanti e prezzi competitivi e convenienti. In termini di consumo di carburante, il costo per chilometro può essere dimezzato rispetto a quello di un motore a combustione. I costi di manutenzione, in particolare, si riducono notevolmente: non avrai più bisogno di alcuni componenti o materiali di consumo, come l'olio motore, le candele, la cinghia di distribuzione, eccetera.
  • Questioni ambientali ed ecologiche: le emissioni di gas serra e di polveri sottili vengono eliminate o ridotte al minimo. Inoltre, viene eliminato l'inquinamento acustico.

I nostri nuovi prodotti potrebbero interessarti

Vedi tutti i nostri veicoli

Scegliere un'auto elettrica usata: individuare le proprie esigenze

auto elettrica distanza

Stai pensando di acquistare una piccola auto elettrica usata? L'entità dell'investimento dipenderà dal tipo di veicolo adatto alle tue esigenze. Per gli spostamenti che non superano i 60 km al giorno, l'ideale è un'auto elettrica di tipo urbano. D'altra parte, potrebbe essere saggio investire in un modello potente se si viaggia spesso o se si percorrono tratte lunghe.

È importante sapere che un'auto elettrica, indipendentemente dalle dimensioni, consumerà sempre più energia se guidata a una velocità che richiede una maggiore potenza del motore. Questo vale anche per chi percorre prevalentemente lunghe distanze. Quindi, se si percorrono più di 60 km al giorno, si dovrebbe prendere in considerazione un veicolo elettrico con una batteria di almeno 70 kWh.

Quanto costa un'auto elettrica usata?

costo peugeot e208

Che si tratti di una city car, di una berlina, di un SUV o di un'utilitaria, il mercato delle auto elettriche usate di produttori italiani o stranieri offre molte opportunità in termini di prezzo e di versione. Le auto più recenti, come la Peugeot e-208 elettrica, sono disponibili a poco meno di 20.000 euro. Le auto uscite nel 2011 o nel 2012, invece, possono essere acquistate anche a 3.000 o 5.000 euro, come la prima Renault Zoe o la Nissan Leaf. Per quanto riguarda la gamma elettrica Citroën, si prevede una spesa di circa 10.000 euro o più.

L'autonomia di un'auto elettrica usata

L'autonomia di un'auto elettrica equivale alla distanza massima che l'auto può percorrere, dopo la ricarica, prima che le batterie debbano essere ricaricate. Le auto elettriche con più autonomia possono percorrere 400 km in modalità esclusivamente elettrica. Per verificare l'autonomia del veicolo, si consiglia di effettuare un giro di prova su una distanza sufficientemente lunga. Se necessario, è possibile richiedere una diagnosi della batteria, per valutare la capacità della stessa al momento della vendita rispetto alle sue condizioni da nuova.

Il tempo di ricarica dell'auto elettrica

durata ricarica auto elettrica

Il tempo di ricarica è il tempo necessario per ricaricare la batteria a un livello tale da permettere al veicolo di funzionare in modo soddisfacente. Questo tempo varia in base a diversi criteri:

  • la potenza del caricabatterie integrato: converte la corrente erogata dalle prese domestiche, da un WallBox, da un punto di ricarica, eccetera. Più alto è il valore di potenza, più breve è il tempo di ricarica;
  • la presa utilizzata per la ricarica dalle stazioni di ricarica. Questi offrono diverse gamme di spine: Type 2, Type 2 CCS Combo, CHAdeMO… Le prime due categorie corrispondono alla norma standard per l'Europa. La Type 2 è utilizzata per la corrente continua, e può caricare fino a 43 kW nelle stazioni pubbliche. La Type 2 CCS, più potente e con ricarica ultraveloce, può raggiungere i 350 kW. Il modello CHAdeMO è tipicamente utilizzato in Asia, e offre una potenza fino a 62,5 kW. In Europa, viene ancora utilizzato solo da alcune auto elettriche e dalle vecchie generazioni;
  • la capacità della batteria: il tempo necessario per caricare una batteria da 40 kW sarà inferiore a quello necessario per una batteria da 70 kW.

Verificare le condizioni delle batterie delle auto elettriche usate

Bisogna tenere presente che con il passare degli anni la batteria perde capacità, anche se il veicolo ha un basso chilometraggio. L'autonomia tende inoltre a diminuire gradualmente a ogni ciclo di carica-scarica. Per verificare la capacità del veicolo, è meglio effettuare delle prove reali, soprattutto se stai pensando di acquistare un modello piuttosto vecchio.

Un'altra opzione è quella di scegliere un'auto con un contratto di noleggio per le batterie, che prevede una garanzia specifica. Scegliendo questa opzione, avrai un equipaggiamento in buone condizioni. Alcuni produttori di auto elettriche offrono l'acquisto dell'attrezzatura dopo il periodo di noleggio. Se lo desideri, puoi anche optare per un'auto elettrica usata senza batteria in leasing.

Controllare le condizioni generali dell'auto elettrica

controllo fari auto elettrica

Prima di firmare il contratto, ricorda di effettuare un controllo generale della tua futura auto elettrica a basso costo: pneumatici, carrozzeria, luci, e così via. Puoi chiedere a un professionista di effettuare i controlli, oppure puoi procedere in autonomia. Cerca deformazioni o imperfezioni visibili nelle parti esterne del veicolo. Quando esamini gli pneumatici, verifica la presenza di segni di usura. Sii altrettanto vigile nel controllare le condizioni delle luci e delle altre parti ottiche. Infine, nell'abitacolo, la moquette del veicolo deve essere priva di tracce di umidità, che potrebbero indicare un problema al fondo.

Domande frequenti

È possibile beneficiare di aiuti per l'acquisto di un'auto elettrica nuova o di seconda mano, come il bonus retrofit, il microcredito per i veicoli a emissioni zero, eccetera.

Le auto elettriche più recenti hanno un'autonomia reale di circa 400 km. Nel campo delle city car, la Zoe elettrica usata si distingue e promette un'autonomia reale di oltre 200 km su diversi tipi di percorso.

Ti è piaciuto questo articolo?
Aiutaci a fornirti contenuti più pertinenti fornendo il tuo feedback
Grazie per la recensione

I nostri nuovi prodotti potrebbero interessarti

Vedi tutti i nostri veicoli

QUESTI ARTICOLI POTREBBERO INTERESSARTI

Il primo distributore europeo di autovetture

Veicoli certificati e garantiti

Servizio clienti dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00

background-image

Accedi o registrati in pochi click per salvare i tuoi veicoli preferiti!

login / registrazione